Martedì 16 settembre 2014 da il Messaggero Veneto
Entrando in questo periodo, nella polveriera napoleonica di contrada Garzoni le sue severe linee architettoniche si ingentiliscono, e lo fanno con molto garbo e morbidezza, incontrando pannelli, sculture, e gioielli dedicati tutti a Palmanova. Sono creazioni d’arte di Piero De Martin, orafo e scultore, docente di arte orafa al Liceo artistico “Giovanni Sello” di Udine.
De Martin, conosciuto per l’estrosità di ogni sua realizzazione, riesce a esternare in ogni sua opera preziosità, equilibrio e suggestioni.
E lo fa attraverso l’arte, la simmetria, la fantasia, le linee e i tagli, gli insiemi, i vuoti e i pieni, gli inserimenti di pietre preziose e metalli semplici.
Tutto questo per la rassegna palmarina che, di proposito è stata battezzata “Palma: a passo veneto” (fino al 5 ottobre, venerdì, sabato e domenica in orario 10-12, 16-19), esalta le linee e i particolari architettonici della fortezza di Palma, progettata e costruita, alla fine del Cinquecento, con rigorosi calcoli che la rendono, oltre che una forte difesa contro gli assalti nemici, anche opera d’arte essa stessa.
Quindici pannelli, eleganti e scenograficamente armoniosi, dove si intravede una Palmanova metafisica, tre sculture, sei teche di gioielli con motivi legati alla città stellata e una installazione con video immagini degli artisti fotografi Maurizio Valdemarin e Marina Dri.
“Palma: a passo veneto” è stato scelto come titolo perché la fortezza è stata costruita su questa unità di misura, quella usata ai tempi della Serenissima, che è di metri 1,75. Il metro lineare, come unità di misura, sarà adottato molto più tardi, nella seconda metà dell’Ottocento. Piero De Martin per cinque anni consecutivi, dal 1999 al 2004, ha vinto il premio “Vota il gioiello più bello” indetto dall’Amministrazione fieristica di Udine;
nel 2005 è stato premiato dalla Camera di commercio udinese con medaglia d’oro; dal 2000 al 2002, nell’ambito di Vicenza Oro, insieme a Dino Del Zotto, è stato tra i finalisti del concorso internazionale “Word Council” design del gioiello
La sua attività è intensa perché è presente in varie manifestazioni culturali e artistiche in Italia e all’estero, a Bruxelles, all’Efeso Museo di Istanbul, all’Italian Lifestyle di Dubai, alla Maison d’Italie di Parigi, al consolato italiano di Miami, agli Istituti italiani di cultura di Vienna e Helsinki e a San Pietroburgo perché al Teatro Kammennostrosky ha realizzato una scenografia pittorica.
L’artista è elegantissimo a Palmanova, alla sua forma, alle sue linee, alla sua geometria e con le sue espressioni artistiche riesce a comunicare il senso, le atmosfere, la storia, la geometria e la fantasia degli architetti che la costruiscono.
Silvano Bertossi
Palma: Passo Veneto (1,75) opere di Piero De Martin - Polveriera Napoleonica di Contrada Foscarini
foto di Alessio Buldrin by www.fotoegraficaimmagini.com